CLV

  • Strage del bus sulla A16: Sei anni in appello all'ex ad Aspi Castellucci

    Napoli, 28/9/2023 - Autobus della morte: La Corte d’Appello (seconda sezione) ha condannato a sei anni l'ex ad di Aspi Giovanni Castellucci per la strage stradale sulla A16 la sera del 28 luglio 2013, all'altezza di #MonteforteIrpino (Avellino). Un bus precipitò dal viadotto Acqualonga provocando quaranta morti. Stessa pena anche per il dg dell'epoca Riccardo Mollo e per i dipendenti Aspi Massimo Giulio Fornaci e Marco Perna. Il giudice ha anche ridotto la pena a cinque anni per il dirigente Aspi Nicola Spadavecchia e per il direttore di tronco Aspi Paolo Berti. Rideterminate a tre anni le pene per Gianluca De Franceschi (dirigente Aspi), per Gianni Marrone (dipendente Aspi) e per Bruno Gerardi (dipendente Aspi). (Ansa)

    [VIDEO - Il caso nella puntata del 26 settembre 2018]


  • Ritrovato dopo l'appello il giovane scomparso da Latina

    Latina, 28/0/2023 - Ritrovato, sta bene, il giovane che si era allontanato in circostanze allarmanti da Latina il 24 luglio. E’ stato rintracciato in Valle d'Aosta dai Carabinieri. I familiari avevano lanciato per lui un appello nell’ultima puntata di "Chi l'ha visto?".

  • Ritrovato dalla Polfer a Firenze il giovane scomparso da Modena

    Modena, 28/9/2023 - Ritrovato, sta bene, il giovane scomparso da Modena il 25 settembre, dopo essere partito in treno per rientrare al lavoro. E’ stato rintracciato dalla Polizia Ferroviaria a Firenze. I familiari avevano pubblicato per lui un appello sul sito e i social di "Chi l'ha visto?".

  • Giulio Regeni: Corte Costituzionale sblocca il processo agli 007 egiziani

    Roma, 27/9/2023 - Giulio Regeni: Gli agenti dei servizi segreti egiziani potranno essere processati in Italia anche in assenza. La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l'art.420-bis, comma 3, del codice di procedura penale, “nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall'art. 1, comma 1,della Convenzione di New York contro la tortura, quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell'imputato, è impossibile avere la prova che quest'ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo, fatto salvo il diritto dell'imputato stesso a un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa".

    [Vai alla pagina “Chi l’ha visto?” al fianco dei giovani scomparsi nel nulla in Egitto]

  • Nuova scossa di terremoto in Campania, ci sono segnalazioni di danni o pericoli?

    Napoli, 27/9/2023 - Nuova scossa di terremoto ML 4.2 nella zona di Campi Flegrei a Napoli. Cinque interventi dei Vigili del Fuoco per verifiche di stabilità di edifici tra Bagnoli e Pozzuoli, dove sono state chiuse le scuole per la giornata. La circolazione dei treni, inizialmente sospesa, è in graduale ripresa dopo l'intervento dei tecnici. Al momento non risultano feriti. Ci sono segnalazioni di danni, disagi o emergenze?

  • Saman, il padre in lacrime al processo

    Reggio Emilia, 26/9/2023 - Saman: Il padre in lacrime al processo, mentre ascolta il racconto dell'anatomopatologa Cristina Cattaneo e degli altri periti. Secondo la perizia definitiva sull'autopsia la ragazza fu uccisa per strozzamento. La fossa per nascondere il corpo non fu scavata la sera dell’omicidio.

    [VIDEO - Tgr Rai Emilia Romagna]


  • Marzia Capezzuti, sabato 30 settembre a Milano i funerali

    Salerno, 26/9/2023 - Si terranno sabato 30 settembre a Milano le esequie della giovane donna uccisa a Pontecagnano Faiano a marzo dello scorso anno. La funzione nella chiesa di Quarto Oggiaro alle 11, comunica il padre Ciro a “Chi l’ha visto?”. Pochi giorni fa il nulla osta della procura di Salerno alla sepoltura. Barbara Vacchiano, il marito Damiano e il figlio minore sono detenuti con le accuse di omicidio e occultamento di cadavere. Il ragazzo a processo immediato il 15 dicembre.

    [VIDEO]

  • Bimba scomparsa a Firenze: Non รจ di Kata sangue in ex hotel

    Firenze, 26/9/2023 - Non è il sangue di Kata quello rilevato dai Carabinieri su un rubinetto della stanza 104 dell'ex hotel Astor. Sono alcune delle conclusioni del consulente della procura, Ugo Ricci, incaricato degli accertamenti genetici sui tamponi repertati in tre camere della struttura. Secondo quanto apprende la Tgr Rai Toscana, non risultano tracce biologiche della piccola neanche dentro i due trolley e il borsone sequestrati in occasione a tre degli occupanti, due donne peruviane e un uomo rumeno.

    [PAGINA]

    [VIDEO]

  • Federica Sciarelli e Gianloreto Carbone assolti per servizio sul delitto Neumair

    Bolzano, 26/9/2023 - Federica Sciarelli e Gianloreto Carbone, assistiti dall'avvocato Ettore Traini, sono stati assolti perché il fatto non sussiste (art.530 CPP comma 1) dall’accusa di diffamazione ai danni degli avvocati Flavio Moccia e Angelo Polo, difensori di Benno Neumair. I penalisti avevano sporto querela dopo un servizio del giornalista sul duplice omicidio dei coniugi Peter Neumair e Laura Perselli. Oggi la sentenza di assoluzione con formula piena del Tribunale di Bolzano.

  • Ritrovato l'uomo scomparso in Germania il 21 agosto

    Berlino, 25/9/2023 - Ritrovato l’uomo partito per un corso di tedesco in Germania, scomparso a Berlino il 21 agosto. Era ricoverato in un ospedale dopo un incidente. Lui stesso si è messo in contatto con i familiari, che avevano lanciato per lui un appello nell’ultima puntata di “Chi l’ha visto?”.