CLV

Speciale "Chi l'ha visto?" dal 13 luglio ogni mercoledì in prima serata su Rai Tre

 


Un programma di Goffredo De Pascale

Quarto e ultimo appuntamento con “Speciale Chi l’ha visto?”. Il punto sulle ricerche e nuovi appelli in “Daniele Potenzoni: Ultima fermata Termini”, di Gianloreto Carbone. Il 10 giugno 2015 alla stazione della linea A della metropolitana di Roma si perdono le tracce del giovane disabile in gita con un gruppo per andare da Papa Francesco. Interviste e documenti inediti per cerca di capire come è potuto accadere sotto gli occhi degli operatori e di centinaia di persone.

Con “Marina Arduini: affari nell’ombra”, di Chiara Cazzaniga, gli importanti aggiornamenti sul caso della commercialista scomparsa da Frosinone nel febbraio del 2007 dopo aver avvertito l’ufficio di essere in ritardo: ora le persone indagate sono diventate tre e gli inquirenti hanno acquisito la testimone che aveva rivelato al programma di essere stata vittima della stessa truffa.

In “Susy Marsala: la sposa triste”, di Ercole Rocchetti, l'omicidio della donna di 27 anni scomparsa a fine novembre del 1998 da casa della sorella, alle porte di Siracusa. Il suo corpo venne ritrovato 46 giorni dopo. Il processo si è concluso senza colpevoli.

In “Antonio e Ciro: quattro passi nel buio”, di Gian Vito Cafaro, le vicende parallele di due uomini scomparsi davanti a casa, la cui memoria è stata aggredita all'improvviso dallo stesso male. Antonio Lo Console, vigile del fuoco, 72 anni, scompare il 4 agosto del 2006 lasciando in angoscia tutta la famiglia. Ciro Cicalese, 62 anni, si perde da Policoro mentre è in vacanza con la famiglia nell’estate di due anni fa.

In chiusura “Angela Telesca, i diari segreti”, di Giuseppe Rinaldi e Annalisa Venditti, completa l'inchiesta su un altro giallo senza giustizia. La giovane colf ritrovata morta a Torino nella vasca da bagno dell’appartamento in cui stava facendo le pulizie non si è suicidata, non ha avuto un malore, qualcuno l’ha uccisa.



Nel periodo in cui il programma di inchiesta di Federica Sciarelli non va in onda in diretta, Rai Tre propone una serie appuntamenti estivi a partire da mercoledì 13 luglio. Quattro puntate in prima serata, strutturate con filmati di lunga durata e con un taglio più cinematografico. Sono le storie di “Chi l’ha visto?” che più hanno colpito il pubblico, quelle che, iniziate come semplici casi di scomparsa, si sono poi rivelate gialli intricati e complessi, alcuni ancora senza soluzione. Storie di donne scomparse e poi ritrovate uccise, storie di donne fatte sparire, probabilmente uccise e di cui si cerca ancora il corpo: Isabella Noventa, Gloria Rosboch, Marina Arduini, Susy Marsala, Maria Imparato, Irene Focardi. Ma anche ragazzi dalle vite rimaste imbrigliate in una rete di assurdità, come Marco Vannini, Tony Drago, di bugie, come Marianna Cendron, o di imperdonabili distrazioni e inadempienze come Daniele Potenzoni. E storie di bambini uccisi nell’ambiente che doveva proteggerli e amarli, come la piccola Fortuna.

Nei quattro appuntamenti dal 13 luglio al 3 agosto, in prima serata si riproporranno le vicende che “Chi l’ha visto?” ha raccontato con puntuale attenzione nella stagione invernale e che ripercorre, con più ampio respiro e con gli ultimi aggiornamenti, nei filmati dell’estate.

Ricco di interviste e documenti, di approfondimenti e analisi dei cambiamenti, l’archivio di “Chi l’ha visto?” fa emergere un racconto del nostro paese attraverso una “informazione di servizio”. Una televisione di servizio e interattiva dove il pubblico che si appassiona alla storia partecipa attivamente all’indagine dando spesso un contributo fondamentale. Le tecniche investigative del programma negli anni si sono evolute, anche con l’aiuto della scienza e delle nuove tecnologie, ma “Chi l’ha visto?” continua a entrare in punta di piedi nelle case e nella vita dei protagonisti, raccontando le loro storie sui luoghi dei fatti.

I filmati sono realizzati dagli inviati che hanno seguito i casi.